Sistema isolamento termico "A CAPPOTTO" COVERTHERM
 
ASSICURAZIONE POSTUMA DECENNALE RIMPIAZZO
Pannelli Polistirene Espanso (EPS)

CAPITOLATO POSA

CAPITOLATO SISTEMA COVERTHERM EPS 
 
- L’ isolamento termico a cappotto COVERTHERM verra’ realizzato con l’ impiego di pannelli isolanti in EPS polistirene espanso SIVE
  classe EPS 100 conforme alla normativa UNI EN 13163 con marchiatura CE.
  
Le dimensioni saranno di 100 x 50 cm per uno spessore variabile da 2 cm sino a 16 cm con le seguenti caratteristiche:
  
conduttivita’ termica 0,036 W/mK secondo UNI EN 12667, reazione al fuoco Euroclasse E secondo UNI EN 11925, resistenza a
  compressione di 100 Kpa secondo UNI EN 826, resistenza alla diffusione del vapore 
30-70 Mu/z secondo UNI EN 12086.

- In alternativa utilizzare per aumentare l’ isolamento termico pannelli in polistirene espanso autoestinguente, additivato di grafite
  conformi con la norma UNI EN 13163.
  I pannelli saranno prodotti con materia prima NEOPOR BASF ed il valore di conducibilita’ termica sara’ pari a 0.031
  W/m°k.secondo UNI EN 826 con resistenza alla compressione di 100 Kpa secondo UNI EN 826.

- Il pannello isolante dovrà se non presente una adeguata base di partenza essere posato tramite un profilo di alluminio fissato
  a mezzo di tasselli che avra’ la funzione di contenere ed allineare il pannello al supporto.
 
- L’ incollaggio dei pannelli al supporto sara’ realizzato tramite stesura di malta adesiva INTOPLUS per cordoli lungo il perimetro
  del pannello e per punti sulla superficie.
  
Dovranno essere posati sfalsati e per orizzontale con il lato piu’ lungo.

- Sulla superficie ed in corrispondenza dei giunti gli appositi tasselli COVERTHERM ACCIAIO  in funzione del tipo di supporto
  e della misura. 
Per spessori della lastra isolante inferiore agli 8 cm sara’ possibile l’ applicazione di tasselli ad espansione in
  
Polipropilene con chiodo in poliammide e rinforzato con fibra di vetro.
 
- I pannelli isolanti andranno rivestiti con una strato di INTOPLUS rasante nello spessore di circa 5 mm in cui sara’ annegata la rete
  in fibra di vetro GAVAZZI o VITREX con massa di 160 gr/mq e conformita’ ETAG 004.
  
La posa della rete d’ armatura dovra’ essere effettuata nello strato di rasatura prevedendo la sovrapposizione per almeno 10 cm
  e 15 cm in prossimita’ degli spigoli.
  Gli spigoli presenti andranno protetti con paraspigoli COVERTHERM in alluminio con rete premontata.
 
Applicare una mano di primer isolante compatibile con il materiale scelto per la finitura.
  
Attendere dopo la rasatura non meno di 7 gg.
 
- Lo strato di finitura in pasta va scelto tra SILICO rivestimento silossanico a base siliconiche DEGUSSA, 
  SPAK rivestimento acrilico, RAFFAELLUM rivestimento al silicato in funzione delle caratteristiche richieste.

- Lo spessore variera’ da 0,8 sino a 2 mm.

- Applicare assolutamente in condizioni di temperatura tra + 5 e + 30 °c. con U.R. inferiore all’ 80%.
  Evitare forte vento ed insolazione soprattutto per il rivestimento al silicato.
 
- Il sistema COVERTHERM puo’ venir coperto da certificato di assicurazione decennale da parte di primario istituto assicurativo
  previo la richiesta e l’approvazione dell’ opera da parte dell’ ufficio 
tecnico CO.VER.LAC

PREMESSA
Per la progettazione e la realizzazione dei sistemi d’ isolamento termico a cappotto, la normativa di riferimento e’ la seguente:
- Alla direttiva 89/106/CEE modificata alla direttiva 93/68/CEE.
- Alla guida per il rilascio del BTE ai sistemi di isolamento termico per esterni ETAG 004-2000 ed aggiornamenti
- Alla normativa europea di riferimento per ogni prodotto.

PREPARAZIONE DEL FONDO
 
- Valutare la qualità, la consistenza e la planarità del sottofondo.
- Per tutti i problemi del supporto (crepe, fessure, presenza di umidità) e’ opportuno procedere a verifiche approfondite in cantiere. 
- Le spallette di rientro di porte e finestre vanno protette con paraspigoli.
- La posa in opera deve essere effettuata a temperature comprese tra +5 e +30 °c.

INCOLLAGGIO DEI PANNELLI
 
- I pannelli in polistirene EPS andranno perfettamente accostati per evitare fughe ed il crearsi di ponti termici.
- L’incollaggio dei pannelli al supporto deve avvenire dal basso verso l’alto a giunti sfalsati, posizionando il lato piu lungo in orizzontale.
- Il collante INTOPLUS va steso lungo i bordi del pannello ed al centro dello stesso.
  
Va garantita una superficie di incollaggio superiore al 40% della superficie del pannello.
La quantita’ di colla INTOPLUS da applicarsi a ciclo finito deve variare dai 6,5 ai 8 kg/mq.
- Per l’ incollaggio a punti applicare 2,0-3,0 kg/mq, mentre a piena superficie 2,8-4 kg/mq.
- Per le caratteristiche del collante, fare riferimento alle caratteristiche della scheda tecnica INTOPLUS..
 
PANNELLO ISOLANTE EPS
- Il pannello in polistirene espanso COVERTHERM ha marchiatura CE secondo direttiva 89/106/CE e conforme alla normativa UNI E 13163
  e costituisce l’ elemento isolante.
  E’ inoltre conforme alla normativa ETICS - UNI – EN –13499 : 2005 ed e’ a marchiatura IIP UNI.
- La resistenza di reazione al fuoco e’ in Euro classe E.
- Lo spessore del pannello isolante viene calcolato dal termotecnico in funzione delle caratteristiche climatiche,
  
della tipologia del supporto murario e delle normative vigenti.
- I pannelli vanno stoccati in cantiere in ambiente asciutto e perfettamente piano.
- Determinare la quota di partenza dei pannelli in polistirene.
- Montare gli zoccoli di partenza in alluminio in bolla tramite gli appositi tasselli.
- Valutare la planarita’ del pannello per evitare fessure tra i giunti.
- Per zoccolature rientranti e’ previsto l’ utilizzo del profilo in alluminio con gocciolatoio.
- Fare riferimento alle schede tecniche relative alle lastre EPS ed ISOLAMBDA COVERTHERM SIVE

ELEMENTI DI PROTEZIONE
- Applicare paraspigoli in alluminio COVERTHERM lungo gli spigoli delle facciate e i contorni delle finestre,
  
predisporre mediante incollaggio al fine di proteggere gli angoli dagli urti accidentali.
- Profili di partenza in alluminio COVERTHERM al fine di offrire una partenza solida e lineare.
  Se la partenza coincide con il piano di calpestio, posizionarli almeno 1 cm sopra il piano stesso.
- Giunti di dilatazione da sigillarsi con profili specifici.

TASSELLI sistema COVERTHERM
Per garantire la corretta adesione del sistema sul supporto, per pacchetti isolanti con lastre di cm 8 e superiori,oltre al semplice incollaggio
si ricorre all’ uso di tasselli COVERTHERM NF8 d. 8 mm con perno in acciaio tropicalizzato e testa ricoperta in pvc conformi secondo
ETAG 014 che consentono la massima adesione al supporto.
Per il corretto fissaggio su Poroton o comunque mattone forato utilizzare tasselli della serie COVERTHERM NF10 d.10 mm tropicalizzati
con penetrazione di 8 cm nel supporto e quindi doppio fissaggio sul mattone forato.
Detti tasselli sono omologati CE-ETA per sistemi a cappotto e con coefficiente di trasmissione ridotto a 0,002 W/K
Per spessori di isolante inferiori agli 8 cm, e’ possibile l’impiego di tasselli ad espansione in polipropilene con chiodo in poliammide e
rinforzati con fibra di vetro conformi a CE ETA 06/0242.
- La massellatura deve avvenire ai bordi e vanno inseriti in ogni giunto, comunque non meno di 5 tasselli per metroquadro.
- I tasselli COVERTHERM acciaio vanno applicati dopo l’ avvenuta maturazione della posa, con misure e tipologia da valutarsi in funzione
  del supporto e delle dimensioni dell’ isolante.
- Fare riferimento alle schede tecniche e certificazione dei tasselli di ns. fornitura.

RASATURA DELL’ ISOLANTE
Il rasante INTOPLUS deve proteggere il pannello isolante dagli agenti atmosferici,urti,grandinate e interagendo
con la rete di armatura resistere alle sollecitazioni meccaniche.
Crea inoltre una superficie adatta e di preparazione per le mani successive.

- L’ applicazione del rasante INTOPLUS deve venir eseguita non prima di 3 giorni dall’ incollaggio dei pannelli al supporto, in base alle
  condizioni atmosferiche comunque non devono intercorrere meno di due giorni.
- Lo spessore del rasante deve assolutamente essere uniforme per una misura da 5 a 6 mm.
- Il rasante va applicato se possibile in una ripresa e costituire comunque una strato unico.
- Far riferimento alla scheda tecnica di INTOPLUS.

RETE DI ARMATURA COVERTHERM
La rete di armatura viene a costituire un elemento dello strato di rasante dando al sistema la capacita’ di resistere agli urti ed ai movimenti
dovuti a fenomeni di ritiro. 
Assorbe e distribuisce le sollecitazioni provocate dal ritiro del rasante e viceversa le sollecitazioni dal pannello
al rasante.

- Rete di armatura costituita da VITREX E 120 oppure GAVAZZI 0160A entrambe certificate ETAG 004 da scegliersi a seconda della manualità
  nella posa, avendo tensioni diverse ma eguali valori meccanici.
  
La rete e’ quindi in fibra di vetro dal peso di 160 gr/mq resistente agli alcali, deve prevenire le microfessure e migliorare la resistenza agli urti.
- La posa della rete avviene srotolandola dall’ alto verso il basso  e annegandola nel rasante INTOPLUS 
  con i bordi che vanno sovrapposti per circa 10 cm in modo di dare continuita’ al rivestimento.
- In corrispondenza di porte e finestre si deve prevedere un rinforzo aggiuntivo della rete di armatura in direzione obliqua (45°) rispetto alle
  aperture, al fine di evitare la formazione di fessurazioni in corrispondenza dei punti con maggior concentrazione degli sforzi.
- Le zone di zoccolo piu’ soggette ad urti possono venir armate con un doppio strato di rete COVERTHERM al fine di ottenere una maggiore
  resistenza agli urti e grandinate.
- Consultare le schede tecniche relative VITREX e GAVAZZI.

FINITURE COVERTHERM
A finire gli edifici per decorarli e proteggerli dagli agenti atmosferici, sul sistema di rivestimento a cappotto COVERTHERM viene applicato a
finire il seguente rivestimento:

- Un sottofondo primer per migliorare l’ adesione ed uniformare l’ assorbimento tinta delle finiture.
- Rivestimento a spessore di finitura per proteggere tutti gli strati sottostanti dagli agenti atmosferici e dalle radiazioni, deve essere di buona
  elasticità, resistere alle sollecitazioni meccaniche e con una buona permeabilita’ al vapore acqueo.
 
- SILICO rivestimento a base polimeri silossanici DEGUSSA - EVONIK.
  
Il rivestimento si presenta in pasta, a base di pigmenti organici ed inorganici dalla massima resistenza agli agenti atmosferici.
 
SILICO fornisce elevata idrorepellenza unita ad una buona permeabilita’ al vapore.
  
La granulometria varia dagli 0,8 sino ai 2 mm di spessore.
  Applicare ISOSILICO come trattamento preliminare 24 h. prima dell’applicazione del rivestimento.
 
- RAFFAELLUM rivestimento in pasta a base di silicato di potassio, pigmenti inorganici e sabbia quarzifere.
  
E’ conforme alla normativa di riferimento DIN 18363 con un contenuto massimo di acrilica del 5%.
  Prodotto dotato di elevata traspirazione e resistenza meccanica ad urti ed abrasioni.
  
La granulometria varia dagli 0,8 sino ai 2 mm di spessore.
  Applicare ISOSIL primer uniformante come trattamento preliminare 24 h.prima del rivestimento.
 
- SPAK rivestimento in pasta a base di polimero organico dotato di eccezionale adesione, elevata elasticità
  
e notevole resistenza agli agenti atmosferici.
  A base di pigmenti inorganici ed organici dalla massima resistenza agli agenti atmosferici.
  La granulometria varia da 0,8 sino ai 2 mm di spessore.
  Applicare FONDO RA come primer 24 ore prima della applicazione di SPAK.

La metodologia applicativa deve essere la seguente:
 
- Attendere almeno 7 giorni di indurimento dello strato rasante prima di applicare il prodotto di finitura.
- Se possibile non applicare in condizioni di irraggiamento solare,vento e pioggia.
- Evitare su facciate particolarmente esposte tinte dalla natura puramente organica ma miscele con inorganiche.
- Consultare la schede tecniche del prodotto scelto per l’ applicazione.

POLIZZA ASSICURATIVA
 
- Il sistema di isolamento a cappotto COVERTHERM, se applicato in conformita’ al presente capitolato di posa,con fornitura di tutti i
  componenti facenti parte del pacchetto di isolamento, puo’ venir certificato da parte del produttore e verra’ quindi rilasciata se richiesta
  una polizza assicurativa decennale da parte di primario istituto assicurativo italiano comprendente il risarcimento di tutte le spese inerenti
  un eventuale rifacimento.

Le informazioni riportate sul capitolato corrispondono alle nostre attuali conoscenze ed esperienze.
La presente versione annulla e sostituisce le precedenti.

Gennaio 2015
CO.VER.LAC S.r.l. a socio unico © 2015 | Via Gavarno, 84 - 24027 Nembro (Bg) | Phone: +39 035 52 06 29 | Fax: +39 035 52 09 41 | Email: info@coverlac.it | P.I. 02260890161